Progetti

PROGETTO LETTURA: UN LIBRO PER AMICO 

La lettura non sarà offerta come un fatto isolato, bensì come un insieme ricco di esperienze positive e significative, di possibilità creative ed espressive. Le varie proposte e attività attiveranno e svilupperanno tre elementi base per la mente: l’identificazione, l’immaginazione e
il fantasticare.
Inoltre saranno l’occasione per l’esercizio delle doti migliori di intelligenza, sensibilità e creatività.
Finalità educative e formative che si propone questo progetto:
» Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura;
» Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro;
» Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri.
Organizzazione e articolazione delle attività:
» Lettura, da parte delle insegnanti o individuale, di libri acquistati dai genitori;
» Potenziamento della dotazione libraria della biblioteca scolastica della scuola;
» Possibilità di visitare la biblioteca comunale Le varie attività elencate in questo progetto saranno realizzate nel corso di ogni anno scolastico.

PROGETTO MISSIONARIO

Il progetto nasce dal desiderio di suscitare iniziative concrete di apertura all’altro e di
condivisione attiva e solidale.
Finalità del progetto:
» Promuovere nei bambini il concetto di solidarietà e aiuto del prossimo;
» educare i bambini ad atteggiamenti empatici di condivisione e attenzione verso l’altro.
Organizzazione e articolazione delle attività:
Nel mese di ottobre si organizzano iniziative di raccolta fondi da destinare all’ufficio missionario del Vicariato per la missione universale della Chiesa;
Per la festa della Provvidenza,
» allestimento dell’angolo della solidarietà dove i bambini porteranno dei pacchi-dono con generi alimentari che la Caritas Diocesana ritirerà o per la nostra parrocchia;
» Durante la Settimana Bettiniana, in cui si fa memoria dei fondatori: Madre Elena Bettini e Padre Tommaso Manini, si organizza una pesca di beneficenza i cui proventi saranno destinati alle missioni dell’Istituto Figlie della Divina Provvidenza.
Non mancano altre occasioni in cui la scuola viene sollecitata in forme diverse per esprimere solidarietà ai bisognosi.

PROGETTO CONTINUITA’

Le insegnanti realizzano progetti per garantire la continuità educativa nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Per garantire la continuità tra la scuola dell’infanzia e primaria si organizzano visite da parte degli studenti nella scuola accogliente; vengono svolte attività educative per studenti dell’infanzia con insegnanti della scuola primaria; vengono trasmessi fascicoli articolati sul percorso formativo dei singoli studenti della primaria.
La scuola monitora i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro ricevendo i feedback da parte delle famiglie e dagli studenti stessi.
La maggior parte degli alunni della scuola dell’infanzia approda alla scuola primaria dell’istituto, rendendo così naturale il monitoraggio del percorso dell’allievo stesso.
Gli interventi realizzati per garantire la continuità educativa quindi risultano efficaci.

 

progetti

Top